Il fondamento di questo antico sistema, scoperto da Sri T. Krishnamacharya e dal suo discepolo Pattabhi Jois nel 1930, prevede una serie di posture praticate in sequenza (vinyasa) accompagnate da una tecnica di respirazione controllata (ujjyai pranayama) e la contrazione o chiusura di alcune parti del corpo (banda).
L’astanga Yoga consiste in una pratica fissa nella quale ogni postura è una preparazione per la successiva e sviluppando la forza ed l'equilibrio necessari per andare avanti nella serie.
La pratica genera un grande calore interno che produce l’eliminazione delle tossine e la purificazione del sistema viscerale e muscolo-scheletrico.
La classe Guidata è dedicata a neofiti e principianti, per consentire un approccio graduale alla pratica di questa antica disciplina. Un’attenzione particolare sarà rivolta alle posture base, alla caratteristica respirazione che accompagna i movimenti ed ai principi fondamentali dell'Ashtanga Yoga.
La classe Mysore Style è invece rivolta agli studenti che già conoscono la sequenza delle posture. * L'orario indicato si riferisce all’ora a partire dalla quale è possibile entrare in classe.
“Ci volle una scintilla di genio per Michelangelo per scorgere la figura del David invisibile nel blocco di pietra senza forma; ma ci sono voluti anni di precedenti addestramenti e innumerevoli colpi di martello e scalpello per fare il miracolo che ci avrebbe lasciato un capolavoro d'arte."
(Visione e Routine)
Bhikkhu Bodhi